lunedì 18 gennaio 2016

Il monogramma

In laboratorio di grafica abbiamo realizzato un monogramma ovvero un segno grafico che identifica un'azienda o una persona , ottenuto sovrapponendo o combinando due o più lettere.
Il monogramma ha origini molto antiche: dal V secolo a.C. con l'avvento del Cristianesimo fino ad oggi. Nel corso del tempo hanno assunto diversi significati, dal riconoscimento religioso, all'uso tipografico fino ai marchi di alcuni brand attuali (Chanel, Yves-Saint-Laurant...).
Nel nostro caso abbiamo utilizzato le iniziali di nome e cognome.

Dopo varie prove su un foglio di carta, abbiamo scelto l'opzione più convincente e chiara; successivamente l'abbiamo ricreata su Illustrator utilizzando lo strumento penna in bianco e nero.

Successivamente abbiamo rifatto lo stesso monogramma invertendo il colore, creando il "positivo" e il rispettivo "negativo".
Nel passaggio successivo abbiamo copiato il monogramma quattro volte eabbiamo cambiato i colori a nostro piacimento.
Infine abbiamo fatto le riduzioni del monogramma riducendo le sue misure per tre volte: in ordine a 8 cm, 4.5 cm e 2.5 cm.

Nessun commento:

Posta un commento