lunedì 21 dicembre 2015

Lo scansiogramma

Per completare i laboratori di alfabetizzazione fotografica, per comprendere il principio fisico e le componenti elettroniche alla base della fotografia digitale, abbiamo realizzato uno scansiogramma.
Lo scansiogramma è un'immagine fotografica realizzata grazie all'aiuto dello scanner mediante un metodo off-camera.
Prima di cominciare abbiamo pensato a cosa poter realizzare. Successivamente abbiamo appoggiato sul vetro dello scanner oggetti, indumenti o parti del nostro corpo ed avviato la scansione.
Sotto il piano di appoggio si muove una barra composta dal gruppo lampade/specchio la cui luce colpisce gli oggetti e invia i segnali luminosi sotto forma di carica elettrica al sensore. Successivamente il convertitore analogico/digitale trasforma i segnali elettrici in dati numerici, convertiti in pixel dal processore. Infine l'immagine viene memorizzata permettendo così la sua visualizzazione.
La mia immagine è realizzata facendo scorrere sul piano di vetro i tappi di biro colorate dando l'effetto di scie luminose.

Caramelle luminose.

Nessun commento:

Posta un commento